Guide to the city

LA STORIA DI SONCINO 4 LA STORIA DI SONCINO Il borgo di Soncino sorge al centro della pianura lombarda, sulla sponda destra del fiume Oglio che lo separa dalla vicina Provincia di Brescia. Proprio questa sua posizione strategica ha sempre attratto le potenze allora dominanti: la Repubblica Serenissima di Venezia ed il Ducato di Milano. Con le incursioni ungariche del X secolo si avviò il proces- so di fortificazione di Soncino ma fu verso la fine del XV secolo che il borgo trovò la sua più forte connotazione strategico-militare. Il 18 giugno del 1118 il Comune di Cremona aveva acquistato il castel- lo, la curia e la corte di Soncino dai Conti Gisalbertini di Bergamo. La prima torre, antico nucleo del Palazzo Comunale, venne eretta nel 1128. Durante la lunga signoria del podestà Buoso da Dovara (1247- 1266) si verificarono due importanti episodi: la conquista della vicina fortezza di Orzinuovi e la cattura di Ezzelino III da Romano, incarce- rato nel 1259 nella torre di Soncino.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=